Cos'è
La sezione di Design dei Metalli offre la possibilità di studiare ed apprendere tutte le diverse tecniche di lavorazione dei metalli proprie dell’oreficeria tradizionale e contemporanea, senza dimenticare i vari e diversi campi di impiego, che possono spaziare dall’architettura all’accessorio moda, dal complemento d’arredo fino alle arti figurative, cercando di sviluppare l’identità e la sensibilità individuale di ogni singolo alunno nel costante tentativo di trasformare un’idea in oggetto. Ogni studente viene accompagnato verso la scoperta del “Design” e del metodo progettuale attraverso l’osservazione e l’analisi della realtà circostante, assecondando la propria soggettività nel tentativo di sviluppare un processo di sintesi personale che lo porti a maturare una propria identità artistica nel creare gioielli ed oggetti d’arte.
Fin dalla preistoria l’uomo ha sentito la necessità di legarsi a degli oggetti che divengono per lui e per altri “preziosi”, e storicamente ha sempre avuto un forte e particolare legame con i metalli, tanto da aver denominato diverse epoche storiche in base alla scoperta di un determinato metallo (età del rame, età del bronzo, età del ferro, etc.). La produzione di gioielli percorre epoche e stili raccontando la storia ed i costumi dell’uomo. Quella del gioiello contemporaneo ha una storia ancora tutta da scrivere. L’indirizzo di Design dei Metalli e dell’Oreficeria è un campo aperto, dove sono armoniosamente coltivati l’oreficeria, l’arte contemporanea e il design.
Triennio
Durante il percorso triennale si sviluppano le conoscenze e l’uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti relativi alla lavorazione dei metalli; si approfondiscono le procedure relative all’elaborazione progettuale del prodotto di design individuandone la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore e delle strutture geometriche e meccaniche. I progetti ideati sono cartacei, digitali (2D, 3D) e plastici; si prosegue e si approfondisce lo studio delle tecniche grafiche, pratiche e informatiche, individuando i supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni, i mezzi e le modalità di realizzazione e presentazione del progetto più adeguati.
Lo studente, alla fine del triennio acquisisce la capacità di analizzare e rielaborare prodotti di design e di arte applicata, antichi, moderni e contemporanei; e riesce ad identificare nuove soluzioni formali. Ogni studente viene accompagnato verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure del design, prestando particolare attenzione alla recente ricerca e al rapporto estetica-funzione-destinatario, e verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche progettuali e pratiche con la massima consapevolezza delle interazioni tra tutti i settori di produzione del design e delle altre forme di produzione artistiche.
La progettazione
L’attività di progettazione, continuamente interfacciata con quella di laboratorio, si basa sullo studio delle forme, dei materiali e delle funzioni del design, concentrando in un unico oggetto tradizione, innovazione, evoluzione del gusto ed originalità, procedendo da una fase ideativa più libera fino al raggiungimento di un progetto tecnico ed esecutivo chiaro ed efficace. Con l’ausilio di software di modellazione 3D quali Rhinoceros e diversi software di rendering, si completa l’intero iter progettuale, disponendo anche della possibilità di sperimentare la prototipazione direttamente attraverso la stampa 3D.
Il laboratorio
L’attività di laboratorio accompagna e caratterizza l’intero percorso formativo dello studente fornendo da subito gli strumenti basilari per potersi muovere autonomamente nella lavorazione dei metalli, capirne il linguaggio ed approfondirlo continuamente affrontando tecniche e modalità sempre più complesse e specifiche del settore.
Inizialmente si apprendono tutte le caratteristiche principali dei metalli e le varie tecniche di modellazione e formatura, le diverse tecniche di fusione, le tecniche di finitura e le patine, gli smalti, gli assemblaggi meccanici e le saldature, l’incastonatura ed incassatura fino ad arrivare in maniera autonoma a nuove soluzioni tecniche ed estetiche, facendo oltretutto interagire ogni tipo di medium artistico.
Attrezzature
La scuola dispone di un’aula di progettazione adeguata per lo sviluppo grafico e digitale dei progetti e di un laboratorio attrezzato e fornito di tutta la strumentazione necessaria per affrontare le tecniche di lavorazione più svariate, da banchi di lavoro professionali personali a strumentazioni specifiche, quali forni per smalti, trapani verticali, trafile, senza dimenticare la possibilità di affrontare nuove tecniche di prototipia grazie alla stampante 3D a filo cera.
Progetti e concorsi
Ogni anno la scuola offre agli studenti la possibilità di partecipare a diversi progetti e concorsi artistici interdisciplinari e di settore, grazie ai quali essi possono presentare il proprio lavoro al di fuori della realtà scolastica e possonoconfrontarsi con il mondo produttivo, locale e nazionale.
Dopo la maturità
Alla fine del percorso di studio ogni studente potrà spendere ciò che ha appreso sia in ambito lavorativo, come libero professionista o all’interno di aziende specifiche del settore, come designer o come tecnico professionista, oppure proseguire gli studi negli indirizzi specifici o negli studi accademici.
Competenze specifiche dell’indirizzo Design dei metalli e oreficeria:
- comporre immagini plastiche, statiche ed in movimento applicando le tecniche antiche, tradizionali e contemporanee;
- utilizzare la conoscenza delle tecniche di incisione, cesello, sbalzo, fusione, laminatura e trafilatura, modellazione in cera, incastonatura delle pietre;
- applicare la conoscenza di storia delle arti applicate e degli elementi costitutivi dell’oreficeria del passato per ideare e realizzare nuovi progetti;
- progettare manufatti artistici tenendo in considerazione criteri ergonomici e di fruibilità;
- utilizzare le tecniche del laboratorio dei metalli e dell’oreficeria applicando le normative sulla sicurezza;
- realizzare prototipi di oggetti artistici in metalli preziosi e non preziosi.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
- avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle ar ti applicate tradizionali;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rappor to progetto funzionalità – contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
- conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
A cosa serve
Questo percorso di studi ti permette di accedere a tutti corsi universitari e in particolare le università di Design e Scienze della Comunicazione, Conservazioni Beni Culturali, Restauro e Accademia delle Belle Arti
Come si accede
Si accede dopo aver frequentato un biennio comune a tutti gli indirizzi al termine del quale si sceglierà l'indirizzo di studi più idoneo alle proprie peculiaretà.
Servizio online
https://unica.istruzione.gov.it/cercalatuascuola/istituti/AQSD01301D/liceo-artistico-vincenzo-bellisario/
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
via XX settembre, 425 - Avezzano (AQ)
- CAP
67051
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Programma di studio
Contatti
- Telefono: 0863599333
- Email: aqis01300l@istruzione.it